Torino: corso gratuito di Linux organizzato dagli studenti universitari
La Redazione riceve e pubblica volentieri questa segnalazione. DI ANDREA RATTO Vi scrivo per segnalarvi un'iniziativa. Al dipartimento di informatica della facoltà di scienze di Torino è tradizione...
View ArticleElezioni politiche: uniamoci per le libertà digitali!
DI JOHN MADERO Abbiamo seguito con curiosità e interesse la campagna elettorale per le elezioni politiche del 13 e 14 Aprile 2008, ma abbiamo sentito parlare molto poco dei temi a noi cari, cioè il...
View ArticleOOXML fra guerre di religione e pensieri (poco) profondi
DI BLACKSTORM La notizia è sufficientemente recente da permettermi di fare una riflessione sul formato MS da poco approvato come standard ISO. Naturalmente c'è chi, come per esempio i "paladini" di...
View ArticleOOXML: la discussione continua. L’opinione di un lettore
DEL NOSTRO LETTORE REVE51 ( Roberto Ghislanzoni ) Il parere che mi ha preceduto, come avete potuto leggere, è a favore dell'oramai dichiarato standard ISO DIS 29500 e io cercherò di ribattere,...
View ArticleSocial networking: il garante grida all’untore
DI JOHN MADERO Ieri sera, in un locale dell'East Village di Manhattan, un venticinquenne americano che ha vissuto in Italia mi chiede se anche noi, dall'interno, percepiamo il forte stato di ristagno...
View ArticleWeb 2.0: la prossima bolla
DI JASON PONTIN Questo articolo è tratto dal numero di agosto di Technology Review, una pubblicazione del Massachusetts Institute of Technology. La traduzione è a cura dello staff di Shannon. Ne so...
View ArticleGoogle Chrome demolito fino alle fondamenta
DI MARIO GOVONI Preceduto da un album a fumetti, da innumerevoli articoli di annuncio, da rulli di tamburi e da tappeti rossi, l'altra sera, verso le nove ora locale, è arrivato Google Chrome, il...
View ArticleCome funziona l’infrastruttura di Facebook
Se passate le vostre giornate su Facebook e vi occupate di web application, potreste essere interessati a sapere come funziona l'infrastruttura di quello che ormai è il primo social network per volumi...
View ArticleCreare scriptini per Firefox con Ubiquity
DI MAURO RUBIN Ubiquity, esperimenti per un nuovo web in casa Mozilla. Mozilla Labs ha creato un nuovo e utile plugin per Firefox 3.0 (non compatibile con la versione 2.0) Questo software permette di...
View ArticleSpot.us: giornalismo indipendente finanziato dalla folla
DI DARIO BORSOTTI Spot.Us è un processo - non un prodotto. Si sente spesso dire che l'editoria, nostrana ed internazionale senza distinzione, è morente, e che il giornalismo d'inchiesta sta morendo con...
View Article